Tanti talenti promettenti, ma anche alcuni campioni blasonati, si ritroveranno al cancelletto di partenza dello slalom di Coppa Europa che si svolgerà giovedì 15 dicembre sull’impegnativa pista Maierl. A cavallo tra gli slalom di Coppa del Mondo in Val d’Isère e a Madonna di Campiglio, avrà luogo il primo slalom stagionale di Coppa Europa. E malgrado si tratti “solo” di una gara di Coppa Europa, Obereggen potrà contare su una lista di partenza di prim’ordine. Non dimentichiamoci che un anno fa vinse il norvegese Alexander Steen Olsen, destinato tra qualche anno a diventare uno dei protagonisti del circo bianco.
Lo slalom di Coppa Europa di Obereggen è per tradizione una “mezza Coppa del Mondo” estremamente ben rappresentata, per almeno quattro ragioni.
Primo, Obereggen nel calendario è perfettamente posizionata ad inizio stagione , quando agli atleti di spicco servono gare per trovare la giusta forma e quindi fanno delle (insolite) apparizioni anche in Coppa Europa.
Secondo, Obereggen riveste un ruolo speciale in Coppa Europa. Non è un caso che Obereggen sia stata sopranominata la “Kitzbühel della Coppa Europa”. Si tratta infatti della gara di Coppa Europa più tradizionale in assoluto, la cui prima edizione risale al lontano 1983. Vincere a Obereggen dà sempre un certo prestigio, considerato che sul podio in passato sono saliti tantissimi campioni sia olimpici che mondiali, nonché vincitori di Coppa del Mondo.
Terzo, Obereggen porta fortuna. Chi fa una buona gara a Obereggen, si ricarica di autostima per l’intera stagione. Il menzionato Alexander Steen Olsen, dopo il trionfo a Obereggen, si è aggiudicato anche la classifica stagionale di slalom in Coppa Europa (assicurandosi un posto fisso in Coppa del Mondo 2022/23) e ha vinto due ori ai campionati mondiali juniores.
Il quarto argomento a favore di Obereggen porta il nome di “Maierl”. Dal 2016 sostituisce ormai la Oberholz, che per più di trent’anni era stata la pista della Coppa Europa di Obereggen. Nelle recenti edizioni la pista Maierl ha convinto pienamente, essendo molto impegnativa e selettiva. Con la sua pendenza fino al 55 per cento, la pista Maierl rappresenta una sfida anche per i migliori slalomisti del mondo.
A Obereggen si svolgerà il primo slalom di Coppa Europa della nuova stagione. L’appuntamento è fissato a giovedì 15 dicembre.
Mentre i migliori discesisti gareggeranno in Val Gardena, Obereggen si appresta a ospitare una buona parte dell’élite dello slalom. Quattro giorni prima, la domenica, avrà luogo in Val d’Isère uno slalom di Coppa del Mondo, la domenica e il lunedì successivi sono in programma due giganti di Coppa del Mondo in Alta Badia, mentre esattamente una settimana dopo Obereggen seguirà il prestigioso slalom di Coppa del Mondo a Madonna di Campiglio. Perché non aggiungere una gara sull’impegnativa pista Maierl, a cavallo tra gli impegni di Coppa del Mondo? A proposito di Coppa Europa, all’indomani della gara di Obereggen, ci sarà un altro slalom in Val di Fassa.
Per farla breve, Obereggen offre ai migliori slalomisti del mondo un’opportunità per testare la propria forma fisica in questo inizio stagione.
Prima o poi praticamente tutte le grandi stelle dello slalom mondiale arrivano a Obereggen. Così è stato anche per i migliori slalomisti della scorsa stagione: Henrik Kristoffersen, vincitore della Coppa del Mondo di slalom, a Obereggen giunse undicesimo nel 2012, rivelandosi così un talento delle ottime prospettive. Vincitore di quella gara è stato Manuel Feller, secondo miglior slalomista della scorsa stagione dietro a Kristoffersen.
E per continuare a citare i grandi nomi: il francese Clement Noel, quest’anno oro olimpico di slalom, gareggiò a Obereggen per tre volte, facendo registrare come miglior risultato un terzo posto nel 2017. Quinto nel 2017 giunse un certo Johannes Strolz, quest’anno campione olimpico di combinata. Sebastian Foss Solevag, campione mondiale di slalom in carica, invece, , gareggiò a Obereggen parecchie volte, non andando mai oltre l’ottavo posto (2016). Il campione mondiale di combinata in carica, Marco Schwarz, nelle sue due apparizioni a Obereggen non vide mai il traguardo.
Potrebbe arrivare ai livelli dei vari Kristoffersen e Noel anche Alexander Steen Olsen. Il norvegese, trionfatore a Obereggen nella passata edizione, a soli 20 anni si è aggiudicato anche la classifica stagionale di slalom in Coppa Europa (assicurandosi un posto fisso in Coppa del Mondo 2022/23) e ha vinto due ori ai campionati mondiali juniores, ossia quelli in slalom e gigante.
Steen Olsen potrebbe allungare la lunghissima lista di star che sono salite sul podio a Obereggen. Primo fra tutti naturalmente bisogna menzionare Marcel Hirscher, il migliore di sempre con otto trionfi di fila nella classifica generale di Coppa del Mondo, sette titoli mondiali e due titoli olimpici: nel 2007 l’allora 18enne Hirscher arrivò terzo. Altri campioni mondiali, olimpici e vincitori di Coppa del Mondo che a Obereggen hanno raggiunto il podio sono Giuliano Razzoli, Andre Myhrer, Reinfried Herbst, Manfred Pranger, l’indimenticato Alberto Tomba, Benjamin Raich, Stephan Eberharter, Kristian Ghedina, Luc Alphand, Tomas Fogdoe, Rudi Nierlich, Armin Bittner Peter Müller e tanti altri.
Il tedesco Egon Hirt, quando nel 1983 vinse la prima edizione di Coppa Europa a Obereggen, di certo non poteva immaginare di essere entrato a far parte di una lista di nomi che sarebbero diventati di assoluto prestigio.
Il fatto che Obereggen goda di una fama eccezionale all’interno del circo bianco è dovuto al meticoloso lavoro degli organizzatori. L’esperienza di SC Ega, scuola sci Obereggen ed Obereggen Spa quest’anno viene integrata dall’ASV Nova Ponente.
Direttore di gara e presidente del comitato organizzativo è Eduard Pichler, che nel 2014 è subentrato allo storico “capo” Siegfried Gallmetzer, mentre Marco Zendron ha sostituito a Luciano Pezzin nel ruolo di vicepresidente.
Da sempre dà il suo contributo anche Siegfried Pichler, presidente di Obereggen Spa, che sostiene il comitato organizzativo.
Nel 2021 a Obereggen vinse un nome (ancora) sconosciuto, ma ben noto agli addetti ai lavori: il 20enne Alexander Steen Olsen, infatti, dopo il trionfo nello slalom di Obereggen, si è aggiudicato anche la classifica stagionale di slalom in Coppa Europa (assicurandosi un posto fisso in Coppa del Mondo 2022/23) e ha vinto due ori ai campionati mondiali juniores, ossia quelli in slalom e gigante.
Alexander Steen Olsen, dopo la prima manche era arrivato secondo dietro al francese Theo Letitre. Alla fine, ha inflitto più di mezzo secondo al secondo classificato, il tedesco Anton Tremmel. Terzo posto a pari merito per due atleti di Coppa del Mondo, ossia il bulgaro Albert Popov e il francese Victor Muffat-Jeandet.
Lo sloveno Tijan Marovt è giunto 16esimo con il pettorale numero 47, confermando che la pista Maierl aveva resistito benissimo alle temperature eccessive per il periodo anche nella notte prima della gara. La pista Maierl ha dovuto superare una prova impegnativa, considerato che nella prima manche sono partiti ben 106 atleti e che ne sono giunti al traguardo solo 58, fatto che sottolinea la difficoltà di questa pista, che vanta una pendenza fino al 55 per cento. Il team che supporta il presidente del comitato organizzativo Eduard “Edi” Pichler evidentemente ha svolto un grandissimo lavoro anche nel 2021.
Il migliore degli azzurri è stato il 22enne della Val Badia Tobias Kastlunger, arrivato 11esimo.
Tutte le informazioni importanti su tutti i tipi di biglietti per accedere ai nostri impianti di risalita. Visita il nostro Online Shop