Online shop Logo 2
Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini

Coppa Europa di Obereggen: 19 dicembre 2025

Spettacolo prima di Natale

Obereggen ha alle spalle una tradizione di oltre 40 anni di Coppa Europa. Non esiste nessun’altra gara di Coppa Europa con una tradizione così lunga. Non è un caso quindi che Obereggen è già stata soprannominata la “Kitzbühel della Coppa Europa”. Nel corso dei decenni si svolsero slalom giganti (1983), slalom speciali (dal 1984), supergiganti (1985-2000) e combinate (1984-1989). Innumerevoli atleti di spicco hanno già gareggiato a Obereggen, ma la gara è diventata anche un trampolino per giovani talenti.

In questi oltre 40 anni, il team costituito da SC Ega, ASE Catinaccio e dal 2022 al suo posto ASV Nova Ponente, dalla scuola sci di Obereggen e dalla Obereggen Latemar S.p.A. si è guadagnato la reputazione di essere estremamente professionale e affidabile. Inoltre Obereggen si è affermata nel circo sciistico internazionale come meta estremamente sicura dal punto di vista della neve, anche ad inizio stagione. Solo quattro volte in 40 anni la Coppa Europa non si è potuta svolgere come previsto: nel 1994 e nel 2000 è stata annullata, mentre nel 1996 e nel 2019 le gare sono state interrotte a metà. Poi c'è la cancellazione nel 2020 a causa del Covid.

Molto più numerosi delle delusioni sono stati i momenti di splendore. Ad esempio, la Coppa Europa di Obereggen è stata spesso trasmessa in diretta o in differita su emittenti televisive nazionali, fatto abbastanza insolito per una gara di Coppa Europa che sottolinea lo status di cui Obereggen gode all’interno del circo bianco. Nel 2002 Obereggen ha vissuto una prima assoluta per quanto riguarda Coppa Europa e Coppa del Mondo, ovvero uno slalom notturno ad eliminazione diretta. Nel 1995, lo svedese Patrick Jaerbyn vinse due super-G nell'arco di due ore. Nel 1996 Stephan Eberharter iniziò il suo impressionante “come back” proprio dalla pista Oberholz. Obereggen sembra anche portare fortuna, considerato che tanti atleti che hanno fatto bene a Obereggen poi hanno fatto seguire buoni risultati durante tutta la stagione. Detto questo, Giuliano Razzoli merita una menzione speciale, visto che siamo alla vigilia della Olimpiadi invernali. L’azzurro trionfò a Obereggen nel 2009 per poi vincere l’oro olimpico di slalom alle Olimpiade poche settimane più tardi.

in foto: Antoine Azzolin (FRA), vincitore Coppa Europa Obereggen 2024

Lo slalom 2025

Venerdì, 19 dicembre 2025

Solo cinque giorni prima della Vigilia di Natale, ossia venerdì 19 dicembre, si svolge il prestigioso slalom di Coppa Europa sull’impegnativa pista Maierl di Obereggen. Un buon risultato su questa pista impegnativa dà un’iniezione di fiducia per il resto della stagione. Lo insegna il passato. E questo vale specialmente per questo inverno olimpico. Contemporaneamente, i velocisti disputeranno il supergigante di Coppa del Mondo in Val Gardena.

Lo slalom di Coppa Europa di Obereggen si inserisce in un calendario di gare particolarmente fitto all’inizio di questa stagione olimpica. Per quanto riguarda gli slalom, prima di Obereggen si terranno gare di Coppa del Mondo a Levi (16 novembre), Gurgl (23 novembre) e Val d’Isere (14 dicembre). Tre giorni dopo Obereggen, il 22 dicembre, è in programma un altro slalom di Coppa del Mondo in Alta Badia. In Coppa Europa, nonostante la data precoce, Obereggen è già la terza tappa di slalom dopo Levi (21 novembre) e Storklinten (23 novembre). Un giorno dopo Obereggen si terrà un altro slalom di Coppa Europa in Val di Fassa.

Gli slalomisti hanno l’imbarazzo della scelta. Nonostante ciò, Obereggen può contare, grazie al suo prestigio come tappa di Coppa Europa più tradizionale in assoluto e per l’impegnativa pista Maierl, sulla partecipazione di alcune stelle della Coppa del Mondo, come sempre accade a Obereggen. Inoltre, Obereggen offre ai giovani talenti l’opportunità di mettersi in luca, perché la pista Maierl è un vero banco di prova.

in foto: Jesper Pohjolainen (FIN), secondo classificato Coppa Europa Obereggen 2024

Le grandi star

Innumerevoli vincitori di Coppa del Mondo, campioni del mondo e campioni olimpici sono saliti sul podio di Obereggen in 40 anni di storia. Su tutti l'austriaco Marcel Hirscher, lo sciatore più vincente di tutti i tempi avendo vinto la bellezza di 8 Coppe del Mondo, sette titoli mondiali e due ori olimpici: Nel 2007 ad Obereggen Hirscher, diciottenne, si classificò al terzo posto.

Sul podio di Obereggen sono saliti anche atleti come Clement Noel, Andre Myhrer, Giuliano Razzoli, Reinfried Herbst, Manfred Pranger, Alberto Tomba, Benjamin Raich, Stephan Eberharter, Kristian Ghedina, Luc Alphand, Tomas Fogdoe, Rudi Nierlich, Armin Bittner e Peter Müller.

Innumerevoli stelle dello slalom mondiale passano da Obereggen. Sei dei dieci migliori slalomisti al mondo dello scorso inverno sono saliti sul podio di Obereggen: Alexander Steen Olsen (2021), Loic Meillard (2016) e Manuel Feller (2012) hanno vinto; Ramon Zenhaeusern (2015) e Daniel Yule (2013) sono arrivati secondi; Clement Noel (2017) è giunto terzo. Solo il campione del mondo e vincitore della Coppa del Mondo di slalom in carica, Henrik Kristoffersen, ad Obereggen finì tra i comprimari: 11° nel 2012 quando era un talento delle belle speranze.

in foto: Alberto Tomba (ITA), Coppa Europa Obereggen 1986

MEMORIAL

Karl e Peter Pichler

Gli indimenticati:
Karl e Peter Pichler, Bruno Fusmini, Jakob Kerer, Peppi Staffler

La Coppa Europa di Obereggen ricorda i due fratelli Karl e Peter Pichler. Entrambi vissero per lo sci ed entrambi persero la vita tragicamente, quando giravano per il loro sport. Karl morì in un incidente stradale nel 1982 in Nuova Zelanda dove si trovava con la nazionale azzurra di sci alpino in veste di allenatore. Peter morì sotto una valanga a Passo Oclini nel 1977.

La Coppa Europa di Obereggen è legata moltissimo anche ad altri tre nomi: Bruno Fusmini fu co-fondatore e presidente del comitato organizzatore dal 1992 fino al 1997, prima di morire prematuramente nel 1998. Peppi Staffler fu uno degli uomini della prima ora e diede il suo contributo fino alla sua morte nel gennaio 2024. Infine ricordiamo Jakob Kerer, che è stato un membro del comitato organizzativo della prima ora affidabile e responsabile e che ci ha lasciati nel 2020.

in foto: Karl e Peter Pichler

uomo donna giro in seggiovia sorriso felicità  | © Ph. Helmuth Rier
Online Shop
Biglietti 

Tutte le informazioni importanti su tutti i tipi di biglietti per accedere ai nostri impianti di risalita. Visita il nostro Online Shop